Modalità operative
Modalità operative di coordinamento per la realizzazione delle opere
Il coordinamento tra i tecnici incaricati e la committenza rappresenta uno degli elementi fondamentali nella gestione del processo di realizzazione delle opere sia private che pubbliche dello studio di architettura Samperi Francesco di Formia (LT).
Una volta individuati gli obiettivi, il perseguimento di questi viene attuato nelle successive fasi operative mediante un’azione sinergica e coordinata, dove i requisiti minimi richiesti sono i seguenti:
- massima affidabilità e sicurezza del sistema di trasmissione dati e informazioni
- facilità e rapidità di comunicazione
- reperibilità
- capacità di programmazione
- gestione delle emergenze
Quanto esposto attraverso l’impegno di professionisti per attuare in modo puntuale i seguenti adempimenti:
- partecipazione a riunioni operative e consultive presso lo studio o la sede della Committenza
- invio di rapporti informativi a cadenza settimanale sullo stato d’avanzamento dei lavori e delle problematiche riscontrate. Sulla scheda informativa, a carattere monografico, saranno contenute tutte informazioni necessarie a rappresentare la discussione
- stesura di un calendario di riunioni ed incontri, un piano coordinato con le autorità presenti sul territorio, per interfacciarsi in modo costruttivo, prima, durante e in conclusione dei lavori, per affrontare, risolvere e verificare la conformità con quanto stabilito sulle tematiche di competenza
- assistenza durante le visite di cantiere da parte degli organi preposti alle verifiche e ai controlli, nonché dei diversi funzionari incaricati alle verifiche in sito
- condivisione del programma di organizzazione telematica Google Apps su web
Procedure in evidenza
CADENZA DELLE RIUNIONI
CONVOCAZIONE DELLE RIUNIONI
VERBALI DI DIREZIONE LAVORI
ELABORATI COME COSTRUITO (AS BUILT)
RACCOLTA DOCUMENTALE
Per garantire la massima efficienza comunicativa tra i soggetti interessati, si prevede di fornire l’istituzione di una piattaforma unica per lo scambio delle informazioni tra D.L., Committenza, Impresa esecutrice. Si tratta di una soluzione di scambio on line per la gestione dei documenti progettuali e di management, per la gestione dei relativi iter di approvazione e per lo scambio di informazioni tra tutte le parti interessate al processo di esecuzione dei lavori. Tutta la documentazione costituente la reportistica di cantiere sarà caricata on line su piattaforma alla quale avranno accesso i referenti della committenza, la D.L., l’impresa ed il collaudatore.
Il sistema proposto consente quindi di gestire, con estrema flessibilità e trasparenza il processo evolutivo delle lavorazioni, senza dimenticare la riduzione dei costi di gestione dei processi informativi, in quanto non sarà più necessario effettuare spedizioni a mezzo posta cartacea, accelerando sensibilmente i tempi e rendendo più efficiente le comunicazioni, le quali potranno essere gestite quasi in tempo reale. Il sistema proposto, consentirà di avere una visione complessiva dello stato di avanzamento dei lavori.
CONCLUSIONI